Senecio
    
SENECIO

Direttore
Emilio Piccolo



Non si tratta di conservare il passato, ma di realizzare le sue speranze
Horkheimer-Adorno, Dialettica dell'illuminismo


Schede biobibliografiche dei collaboratori



Alberto Borghini

Alberto Borghini, di formazione antichista, linguista teorico e semiologo, ha studiato a Pisa e Parigi. Tra i suoi maestri in Francia A. Martinet, R. Barthes, M. Foucault e Cl. Lévi-Strauss. Soggiorni di studio e ricerca in Francia (Parigi), Austria (Vienna), Germania (Gottinga, Münster, Monaco di Baviera/Thesaurus), Stati Uniti (New York). Si è dedicato molto al folklore ‘attuale’. È fondatore – assieme ad Umberto Bertolini – e direttore del Centro di documentazione della tradizione orale (CDTO) di Piazza al Serchio (LU), da anni impegnato alla costruzione di un archivio folklorico nazionale. Nel suo specifico settore di attività (racconti del simbolico-immaginario di tradizione popolare), il CDTO di Piazza al Serchio è forse, per il materiale inedito raccolto, il più consistente o uno dei più consistenti nel mondo. Borghini è inoltre direttore scientifico di “Serclus. Rivista del Centro di documentazione della tradizione orale di Piazza al Serchio”, che ha – nell’ambito delle scienze umane – orientamenti interdisciplinari, con presenza piuttosto forte dell’antico; il primo numero (2011) è in corso di stampa. Vengono qui di seguito citati, a titolo di esempio, alcuni contributi di A. Borghini relativi a tematiche di non secondario interesse, che hanno talora ‘storicamente’ impegnato gli studiosi. Tradizioni del lupo mannaro in ambito antico e nel contesto folklorico: Le basi logiche della magia: una formula di funzionamento, in “Materiali per il piacere della psicoanalisi”, 1, 1983 (Pisa, direttore Giuseppe Maffei); L’Artemide delle paludi e l’umidità della luna, in “Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici”, 19, 1987 (‘stagno lunare’ e lupo mannaro, anche quercia e lupo mannaro); ...ad stelas facere. Un passo di Petronio ed alcune tradizioni folkloriche, in Borghini, Semiosi nel folklore III. Prospettive tipologiche e analisi ‘locali’, Piazza al Serchio (LU), Centro di documentazione della tradizione orale 2003, pp. 523 sgg.; etc. Futuro dietro le spalle, racconti antichi e tradizioni folkloriche: Dietro le spalle: sul significato del lancio delle pietre nel mito di Deucalione e Pirra, in “Materiali per l’analisi dei testi classici”, 10-11, 1983; I morti e lo spazio domestico: il lancio della scarpa (a proposito di superstizioni comparate), in “Archivio per le tradizioni popolari della Liguria”, XIII-XIV, I-II, 1984-5; etc. Antico racconto di Metis etc.: I consigli del ventre: Metis, Pollicino e le sorelle-escrementi, presentato nell’ambito del Convegno interdisciplinare “Crisi e costruzione delle conoscenze”, Massa Carrara 1985, negli Atti del convegno, a cura di R. Raimondi, G. Agrimi, P. Rondine e A. De Angeli, Massa, Comunità Montana delle Apuane 1989, vol. I, pp. 93-115. Sfera del basilisco nonchè folletto e sfera del basilisco: La pietra del gallo e la pietra del serpente: correlazioni significanti e sostituzioni simboliche nel folklore (a proposito di Basile IV 1), presentato nell’ambito del Convegno interdisciplinare “Crisi e costruzione delle conoscenze”, Massa Carrara 1985 (cit.), negli Atti, vol. II, pp. 420-570; Folletto e sfera del basilisco: folletto-rettile e folletto-uccello, in “Le Apuane”, XXVI, 51, 2006; etc. Contributo all’interpretazione del “ramo d’oro”: Strutture religiose dell’antichità: Un contributo al “ramo d’oro” (Verg. Aen. VI 136 sgg.), in AA.VV., Miscellanea fra linguistica e letteratura, a cura di A. Loprieno, Università degli Studi di Perugia (Edizioni Scientifiche Italiane) 1988, pp. 45 sgg. Un indovinello antico: ...perierunt nomina. A proposito della quaestio dell’incestuoso Antioco, in AA.VV., Forme e significati della storia. Studi per Luciano Dondoli, a cura di S. Giusti, Edizioni dell’Università degli Studi di Cassino 2000, pp. 95 sgg. Etimologia di un ‘cibo internazionale’: “Pét(t)a”, “pitta”, “pizza”. Una via etimologica, in Borghini, Varia Historia. Narrazione, territorio, paesaggio: il folklore come mitologia, Roma, Aracne 2005, cap. 33, pp. 407 sgg.; Il formaggio, l’empetalis e un passo di Aristofane (Acharn. 1125). Ancora negli intorni della pizza, in “Storia, antropologia e scienze del linguaggio”, XIX, 3, 2005. Fonti antiche di Collodi: per es., Contributi collodiani III. Il nome della “bella Bambina dai capelli turchini”, in “Le Apuane”, XXVII, 54, 2007; Contributi collodiani VIII: paragoni dell’inghiottimento, in “Le Apuane”, XXVIII, 56, 2008; Contributi collodiani LIII: “sulla groppa del tonno”; “due gusci di conchiglia”, in “Le Colline di Pavese”, 34, 130, 2011. Fonti antiche di Montale: Contributi montaliani I. Sfondi mitologici in una lirica di Montale, in “Le Apuane”, XXVII, 53, 2007; Montale, Le occasioni, II Mottetti, XVIII: “il guscio di cicala / nella prima belletta di Novembre”. Un ‘ritorno’ a Virgilio?, in Centro di documentazione della tradizione orale di Piazza al Serchio (Lucca), Studi offerti ad Alessandro Perutelli, a cura di P. Arduini, S. Audano, A. Borghini, A. Cavarzere, G. Mazzoli, G. Paduano e A. Russo, Roma, Aracne 2008, vol. I, pp. 131 sgg.; Una disgiunzione montaliana ed il suo presumibile modello virgiliano, in ”Studi Classici e Orientali”, 54, 2008. Interventi teorici: Il rovesciamento dell’ordine di determinazione come figura del discorso, in “Studi e Saggi Linguistici”, XVII, 1977; Schemi sintattici e schemi narrativi: le frasi causali e le frasi concessive, in “Linguistica e letteratura”, IX, 1-2, 1984; Percorsi “universali” dell’identità, relazione tenuta nell’ambito del convegno “Funzione del narcisismo e struttura della personalità. Il ritorno a S. Freud di J. Lacan” (Torino, 25-26 ottobre 1991), organizzato dalla Sede di Torino del Gruppo Italiano della Scuola Europea di Psicoanalisi, in “Thelema. La psicoanalisi e i suoi intorni”, 5, 1994; Le mappe del simbolico-immaginario fra località esistenziale e globalità predicativa. Il luogo-icona: specificità deittica e funzione deittica, specificità locale e funzione locale, in Centro di documentazione della tradizione orale di Piazza al Serchio, Rappresentazioni e mappe del simbolico-immaginario: Minucciano in Garfagnana, a cura di U. Bertolini, Lucca, Pacini Fazzi 2008, parte I, pp. 9-162; Il messaggio come fatto di lingua: linee di orientamento per una grammatica del simbolico, in AA.VV., Quae omnia bella devoratis. Studi in memoria di Edoardo Vineis, a cura di R. Ajello, P. Berrettoni, F. Fanciullo, G. Marotta e F. Motta, Pisa, ETS 2010, pp. 185 sgg.; etc. Si segnalano inoltre: Strutture nel folklore: un uso funebre lunigianese e uno romagnolo, in “Annuario della Biblioteca Civica di Massa” (Pisa, Pacini) 1984, pp. 55-176; Il sangue di San Gennaro e quello di Zeus nell’isola di Creta, in “Antiqua. Pubblicazione bimestrale dell’Archeoclub d’Italia per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dei beni culturali”, XII, 1-2, 1987; Il copricapo-favo e la ninfa addormentata, in “Antiqua”, XIII, 3, 1988; Il “primo nodo del mattino”: la scopa, la paglia. La “sposa di fieno” e l’astuta “servetta” di Quart. Verso il modello analogico, negli Atti del Convegno “Immaginario, territorio, Paesaggio”, Piazza al Serchio (Lucca), 9 dicembre 2000, in “Tradizioni Popolari”, I, 1, giugno 2002 (Experiences Verlag/Köln e Tipolito 2000/Lucca), pp. 35 sgg. (anche per Petr. Satyr. LXIII); Streghe, bambini e fasci di paglia. Analogie fra tradizione canavesana e un racconto del Satyricon, in “Canavèis”, 8, autunno 2005 – inverno 2006; Il telaio di Penelope e le peregrinazioni marine di Odisseo. Un contributo dall’onirocritica, in Borghini, Semiosi nel folklore III..., cit., pp. 561 sgg.; Le “Donne di fuora”/”Padroni del luogo”: un presumibile corrispondente antico e una proposta etimologica, in “Le Apuane”, XXVIII, 55, 2008; La tirata d’orecchi e un’opinione antica, in “L’EcoApuano”, 8, 2, febbraio 1997; Il lupo dell’imbrunire e l’ultimo falciatore. L’orecchio e il “luogo di Nemesi”. Linee di contestualizzazione, in “Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano”, III Serie, 32, 2008.

  

Per contattare la
DIREZIONE


Indice
Saggi, enigmi apophoreta
L'antico on line
Classici latini e greci

Rivisitazioni manipolazioni

La fonoteca
di Senecio
Schede
dei collaboratori
Recensioni, note extravaganze
La biblioteca
di Senecio


In collaborazione con
VICO ACITILLO- POETRY WAVE