Non
si tratta di conservare il passato, ma di realizzare le sue speranze
Horkheimer-Adorno,
Dialettica
dell'illuminismo
Schede
biobibliografiche dei collaboratori
Luca Fezzi
|
Luca
Fezzi (Lavagna 1974) è attualmente ricercatore in Storia romana
presso
l’Università degli Studi di Padova, consulente del Centro di
Studi sulla
Fortuna dell’Antico “Emanuele Narducci” di Sestri Levante e giornalista
pubblicista. Si è formato presso la Scuola Normale Superiore di
Pisa (corso
ordinario e perfezionamento) e presso l’Università di Pisa
(corso di laurea in
lettere e filosofia e assegno quadriennale di ricerca in storia
romana). Per
quanto riguarda la produzione accademica, ha all’attivo le monografie Falsificazione
di documenti pubblici nella Roma tardorepubblicana (133-31 a.C.),
Firenze,
Le Monnier 2003; Il tribuno Clodio,
Roma-Bari, Laterza 2008; numerosi articoli, in diversi settori
disciplinari. In
storia greca: Gli Ateniesi e gli altri nella Lysistrata di
Aristofane,
«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa» 1.2 (1996),
549-577; Il
passaggio da oralità a scrittura nel processo attico di IV secolo, «Les Études Classiques»
72
(2004), 109-118; Il dono presso i Traci (osservazioni su TH. II
97,4), «Annali della Scuola Normale
Superiore di Pisa», 7.2 (2002), 287-295. In storia romana: Osservazioni
sul
decreto di Gytheion in onore dei Cloazii (IG, V,1, n. 1146),
«Annali della
Scuola Normale Superiore di Pisa» 3,1-2 (1998), 327-337; La
legislazione
tribunizia di Publio Clodio Pulcro (58 a.C.) e la ricerca del consenso
a Roma,
«Studi Classici e Orientali» 47.1 (1999), 245-341; In
margine alla
legislazione frumentaria di età repubblicana, «Cahiers
Glotz» 12 (2001),
91-100; La storia di un rapporto conflittuale: Marco Antonio e i
documenti, in G. Traina (a c. di), Studi
sull’età
di Marco Antonio, Bari 2006, 3-38; Una nuova tabula sui
privilegi dei soldati e dei veterani «ZPE» 163 (2007),
269-280; La fine
della Repubblica, in A. Barbero (a
c. di), Storia d’Europa e del Mediterraneo, V, La res
publica e
il Mediterraneo, Roma 2008, 211-241; Exile in Ancient Rome: the
Case of
Marcus Tullius Cicero, the ‘Scapegoat’, in A. Ciugureanu - L.
Martanovschi
- N. Stanca (a c. di), (Ex)Patriation – Conference Proceedings,
Constanta 2008, 209-216; Grain
Laws: An Alternative to Land Distribution? The
Case of Caesar’s Policies (64-44 BC),
in A. Keaveney – L. Earnshaw-Brown, The
Italians on the Land: Changing Perspectives on Republican Italy. Then
and Now,
Cambridge 2009, 47-64. In storia moderna: Osservazioni sul De Christiana
Expeditione apud Sinas Suscepta ab Societate Iesu di Nicolas Trigault, «Rivista di Storia e
Letteratura Religiosa»
(1999), 541-566; La Cina
dei Ming: l’esperienza
dell’’altro’ nei diari di viaggio di Matteo Ricci, in A. Campodonico - M.S.
Vaccarezza (a c. di), Gli
altri in noi.
Filosofia dell’interculturalità, Soveria Mannelli 2009, 49-65. Sul
rapporto
tra i modelli antichi e la politologia contemporanea: Il Commentariolum petitionis: sguardi
dalle democrazie contemporanee,
«Historia»
55.1 (2007), 14-26; Samuel P. Huntington e la colonizzazione romana
in
Spagna, «Revista de Historia» 17 (2007), 11-15; La corda rossa: la democrazia
ateniese e il Deliberative
Polling di James S. Fishkin, «ComPol» 9.1 (2008),
47-58. Sta
attualmente lavorando a una monografia sulla ‘fortuna’ di Roma antica
nel
pensiero politico moderno e contemporaneo. Ha inoltre collaborato, in
qualità
di editor, con Studio Graphein
(Milano), occupandosi di saggistica sulla seconda guerra mondiale, sul
secondo
dopoguerra e sulla globalizzazione (per volumi pubblicati ne ‘Le Scie’
Mondadori); ha collaborato, in qualità di giornalista
pubblicista, con Nuova
Toscana Editrice (Firenze), occupandosi di storia locale ed economica;
è stato
creatore e direttore del progetto “Storiadimpresa”, volto alla
valorizzazione
del made in Italy e delle aziende
storiche italiane.
|
Per contattare la DIREZIONE
|
Indice
In collaborazione con
|
|