Senecio
    
SENECIO

Direttore
Emilio Piccolo



Non si tratta di conservare il passato, ma di realizzare le sue speranze
Horkheimer-Adorno, Dialettica dell'illuminismo


Schede biobibliografiche dei collaboratori



Antonia Marchiori

   
    Antonia Marchiori (fileno@tin.it), nata a Padova il 12 giugno 1961, ha conseguito il diploma di Maturità classica presso il liceo classico ‘Tito Livio’ di Padova, con il punteggio di 60/60. Si è laureata Lettere all'Università di Padova il 25/3/86 con il punteggio di 110/110 e lode, con una tesi sulla Costituzione degli Spartani di Senofonte. Saggio di lettura e traduzione. Nel 1990 ha vinto il concorso per il dottorato di ricerca all'Università di Padova e il 22/06/93 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Filologia Classica, con una dissertazione intitolata Formule epiche nei lirici e nei tragici. Tipologie di riuso. Nel 1990 ha superato con il punteggio di 38/40 il concorso per l'abilitazione all'insegnamento di Materie letterarie, latino e greco al Liceo Classico e nel 1991 ha ottenuto la cattedra al liceo classico Marco Polo di Venezia, dov'è rimasta in servizio fino al 2002. Dal 1994 al 1996 è stata cultrice della materia presso la sezione di Greco del Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Padova, e ha collaborato con il Prof. Donadi al corso di Grammatica greca, occupandosi della parte istituzionale del corso; ha seguito alcune tesi di laurea ed ha partecipato ad alcune sessioni di laurea, in qualità di correlatore. Nel 1996 ha conseguito una borsa biennale di perfezionamento post-dottorato presso il Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Padova. La sua attività di ricerca si è prefissa l'obiettivo di esaminare il ruolo di Ateneo nella tradizione indiretta dei tre tragici maggiori e dei tragici minori del IV sec. a.C. Dall'anno accademico 1998/99 al 2006/07 è stata cultrice della materia presso la sezione di Greco del Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Padova ed ha collaborato ai corsi di Storia della Lingua Greca tenuti dal prof. L. Bottin. Dall'anno scolastico 2002/2003 è docente di Latino e Greco al Liceo Classico “Tito Livio” di Padova. Pubblicazioni diffuse nel circuito scolastico: L. Bottin – A. Marchiori, Ermheneia. Versioni e sintassi per il liceo classico, Bergamo, Minerva Italica, 1992; L. Bottin – S. Quaglia – A Marchiori, Lingua greca (voll. 3), Bergamo, Minerva Italica, 1995: M. ha curato il vol. I di Esercizi; L. Bottin – M.M. Gigliotti – A. Marchiori, Lingua latina (voll. 3), Bergamo, Minerva Italica, 1997: M. ha curato il volume di Teoria (escluse le Unità di sintassi dei casi e del verbo); L. Bottin - S. Quaglia - A. Marchiori, Il nuovo Lingua greca (voll. 3), Bergamo, Minerva Italica, 2002: M. ha curato il vol. I di Esercizi. Opere a carattere divulgativo: Ateneo, il pesce e il formaggio, in In principio era il mare. Economia, cultura e tradizioni, a cura di O. Longo e G.B. Lanfranchi (Seminari di Homo Edens, 2), Padova, Sargon Editrice e Libreria, 2003, pp. 141-49: I Greci conoscevano i loro polli? in Dal cortile alla tavola. Le specie avicunicole tra storia, tradizione, allevamento e nutrizione, a cura di A. Greco (Seminari di Homo Edens, 3), Padova, Sargon Editrice e Libreria, 2004, pp. 81-88; A tavola con i Greci, in Atlante dell'Alimentazione e della Gastronomia, a cura di M. Montanari e di F. Sabban, Torino, Utet, 2004, vol. II, pp. 452-55 (voce di enciclopedia); Poeti dell'acqua e poeti del vino, in I poli culturali del bere. Acqua e vino, a cura di C. Cremonesi e A. Greco (Homo Edens, VIII), Paodova Sargon Editrice e Libreria, 2005, pp. 37-48; Marco Aurelio, Pensieri, a cura di A. Marchiori, note di M.L. Gambato, Roma, Salerno Editrice, 2005; F. D'Angeli – A. Marchiori, Il rebus degli Emblemata. Dal “Tesoro filo-politico” di Daniel Meisner, in Charta 89 (Maggio 2007), pp. 38-41. Pubblicazioni scientifiche: «Terra lontana». Ambiguità di una formula omerica, Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di SS.LL.AA Vol. CVI (1993/94), pp. 241-247; Memoria formulare e metafrasi metrica. Studi Testi Documenti, Padova, Imprimitur, 1995 (monografia); Sulla presenza di formule epiche in Eschilo, in Didaskaliai. Tradizione e interpretazione del dramma antico, a cura di G. Avezzù, Padova, Imprimitur, 1999, pp. 41-70; Between Ichthyophagists and Syrians: Features of Fish-eating in Athenaeus’ Books VII and VIII, in D. Braund- J. Wilkins, Athenaeus and His World, Exeter, University Press, 2000; Metafrasi e critica del testo. Sofocle, in Letteratura e riflessione sulla letteratura nella cultura classica, a cura di G. Arrighetti, Pisa, Giardini, 2000, pp. 83-104; Ateneo, I Dotti a Banchetto, prima edizione italiana su progetto di L. Canfora, con introd. di Chr. Jacob, Roma, Salerno editrice 2001: M. ha curato la traduzione e le note dei libri II, V, VII, VIII; Sofocle in Ateneo, in Il dramma sofocleo. Testo, lingua, interpretazione, Atti del Seminario Internazionale, Verona, 24-26/01/2002, a cura di G. Avezzù, Stuttgart, Metzler 2003, pp. 175-87; S.D. Olson – A. Sens, Archestratos of Gela, Oxford University Press, 2000, in Lexis 21, 2003, pp. 430-36; Alcuni aspetti della versificazione euripidea, in Senecio (rivista su rete associata a Vico Acitillo 124 - Poetry Wave), 2003; Ateneo testimone di Eschilo, in Lexis 22, 2004, pp. 173-90; Le lacrime di Elettra (Aesch. Cho. 183-87), in Lexis 23 (2005), pp. 5-18; Wolfgang Schadewaldt – Max Pohlenz, Due saggi sulla catarsi tragica, a cura di A. Marchiori. Nota introduttiva di F. Bertolini, Amsterdam, Hakkert, 2006. Numerose le partecipazioni a Convegni (anche internazionali) e a Seminari dell’Università di Padova.


Per contattare la
DIREZIONE


Indice
Saggi, enigmi apophoreta
L'antico on line
Classici latini e greci

Rivisitazioni manipolazionii

La fonoteca di Senecio
Schede dei collaboratori
Recensioni, note extravaganze
La biblioteca di Senecio


In collaborazione con
VICO ACITILLO- POETRY WAVE