Senecio
    
SENECIO

Fondatore
Emilio Piccolo

Direttore
Andrea Piccolo e Lorenzo Fort


Non si tratta di conservare il passato, ma di realizzare le sue speranze
Horkheimer-Adorno, Dialettica dell'illuminismo


Schede biobibliografiche dei collaboratori



Gloria Vallese



Gloria Vallese, storica dell’arte, vive e lavora a Venezia, abita vicino ai Giardini della Biennale e all’Arsenale. È nata nel 1954 a Badia Polesine (RO) e la sua principale occupazione consiste nel leggere e scrivere. Si è diplomata nel 1978 in Semiotica al DAMS di Bologna. Tra i giovani artisti internazionali con cui ha collaborato figura il Gruppo CREAM (Martin-Emilian Balint, Dania Zanotto, Nebojsa Despotovic, Cristina Treppo, Giuseppe Vigolo, Resi Girardello, Giacomo Roccon, Barbara Taboni), gli amici e gli ospiti del Gruppo (Josif Hadijkyriakos, John Volpato, Onorina Frazzi), ma anche Arnel Helja, Valentina De Sario e Silvia Giuseppone, Alice Musi, Gaia Zuffa, Vania Comoretti e Primoz Bizjak. Nell’ambito degli studi storici i suoi interessi si accentrano sull’iconografia e l’iconografia. Ha scritto su Hieronymus Bosch (sul tema della follia in relazione con il repertorio “marginale” dei manoscritti) e su Leonardo. Da qualche anno ama indagare sugli aspetti meno noti di Venezia medievale in rapporto all’astronomia: stelle e leggi, indissolubilmente legate al tempo in cui si navigava orientandosi con il cielo, hanno lasciato nelle pietre di Venezia dei racconti sorprendenti. Collabora con il periodico della Città Metropolitana “Nexus”. Tra le pubblicazioni, da segnalare il volumetto a più mani G. Distefano - G. V. - F. Vianello Moro, A Venezia col naso all’insù, Supernova, Venezia 2024.

 


Per contattare la
DIREZIONE


Indice
Saggi, enigmi apophoreta
L'antico on line
Classici latini e greci

Rivisitazioni manipolazioni

La fonoteca
di Senecio
Schede
dei collaboratori
Recensioni, note extravaganze
La biblioteca
di Senecio


In collaborazione con
VICO ACITILLO- POETRY WAVE